Benvenuti in Piccole Mani, e se già vi state chiedendo perché abbiamo scelto di chiamarci così, ecco a voi la risposta: le mani rappresentano il primo strumento che i bambini hanno per scoprire il mondo e ciò che li circonda. Con esse afferrano gli oggetti, li esplorano, li girano e rigirano dando piena libertà alla loro fantasia e creatività.
Le mani, ancor prima della voce, sono il loro mezzo comunicativo e noi non potevamo che celebrarle!
La nostra mission è creare uno spazio sicuro per favorire lo sviluppo del bambino da un punto di vista affettivo, sociale e relazionale e che accresca nei piccoli la curiosità, la creatività, il senso estetico e l’autonomia. Inoltre è per noi essenziale la creazione di un legame di fiducia e di collaborazione con le famiglie, rassicurandole e coinvolgendole nell’educazione dei piccoli.
Per ciò che riguarda i valori, ad animare Piccole Mani sono:
La relazione
tra i bambini,
con i genitori,
con gli insegnanti
La sicurezza
dell’ambiente, rifugio
sicuro che protegge i nostri
piccoli nella crescita
La creatività
che contraddistingue
il nostro metodo educativo
e i nostri servizi innovativi
Vi abbiamo incuriosito?
Scopri il progetto educativo che abbiamo
sviluppato per i vostri piccoli.
Chi Siamo
Piccole Mani è un asilo nido dedicato ai bambini dagli 8 mesi ai 3 anni, uno spazio ludico-educativo e un luogo sicuro in cui i piccoli possono fare esperienze, crescere e relazionarsi.
Qui troverete educatrici che si impegnano, con amore e dedizione, ad insegnare ai bambini l’autonomia nella routine quotidiana, favorendo lo sviluppo di abilità affettive, sociali, comunicative e cognitive attraverso la relazione con i coetanei e la scoperta dell’ambiente e dei materiali naturali.
Sara
Ad accogliere i vostri bimbi ci sarà Sara, un membro fondamentale del nostro team educativo e coordinatrice di Piccole Mani.
Con una formazione continua e una vasta esperienza di 15 anni come educatrice, Sara ha partecipato attivamente alla coordinazione di asili nido e ha diretto sezioni, centri estivi e team educativi.
Nel corso degli anni, ha sempre sentito l’esigenza di aggiornarsi e arricchire le sue conoscenze frequentando numerosi corsi di formazione, sia in ambito educativo, sia riguardanti il pronto soccorso pediatrico e il primo soccorso.
Miria
Insieme a Sara c’è poi Miria, un’altra preziosa educatrice del nostro staff.
Miria ha conseguito una laurea in scienze dell’educazione e in scienze pedagogiche, specializzandosi nel Metodo Montessori per la prima infanzia. Grazie alle sue competenze e alle esperienze maturate negli asili nido e come educatrice, Miria è in grado di creare un progetto formativo personalizzato per ogni bambino.
Volete venire a fare quattro chiacchere
con le nostre educatrici Sara e Miria?
Una giornata all'asilo
Piccole Mani è un asilo nido dedicato ai bambini dagli 8 mesi ai 3 anni, uno spazio ludico-educativo e un luogo sicuro in cui i piccoli possono fare esperienze, crescere e relazionarsi.
Qui troverete educatrici che si impegnano, con amore e dedizione, ad insegnare ai bambini l’autonomia nella routine quotidiana, favorendo lo sviluppo di abilità affettive, sociali, comunicative e cognitive attraverso la relazione con i coetanei e la scoperta dell’ambiente e dei materiali naturali.
Come si svolge un’intera giornata
in Piccole Mani?
8.00 / 9.00
Accoglienza e gioco libero
9.00 / 10.00
Igiene personale, merenda e momento appello, lettura e canzoncine
10.00 / 11.00
Attività educative diversificate in base agli interessi dei bambini e gioco strutturato e libero
11.00 / 11.30
Igiene personale e preparazione per il pranzo
11.30 / 12.45
Pranzo e gioco libero
12.45 / 13.00
Prima uscita. Letture e canzoncine in preparazione al momento del riposo per chi rimane. Accoglienza per i bambini che frequenteranno solo i pomeriggo
13.00 / 15.00
Momento del riposo
15.00 / 15.45
Risveglio, igiene personale e merenda
15.45 / 16.00
Seconda uscita
16.00 / 18.00
Gioco libero, lettura, piccole attività educative attesa dei genitori
Inoltre, per chi ne farà richiesta, sarà prevista la possibilità di entrare alle 7.30 e/o uscire alle 18.30
L'inserimento
La fase di inserimento è fondamentale per permettere ai bambini di adattarsi gradualmente al nuovo ambiente e alle nuove persone.
Ecco perché, ancor prima di iniziare, è importante che compiliate il questionario conoscitivo, uno strumento indispensabile per conoscere le abitudini dei nostri piccoli, sapere cosa o come un bambino mangia, quando dorme, il grado di autonomia e ancora, come comunica, le sue paure o le altre esperienze educative.
L’inserimento procederà poi in modo lento e graduale, rispettando i tempi dei bambini, i quali per la prima volta si allontanano dall’ambiente familiare e iniziano una nuova avventura in un posto ancora sconosciuto.
Le educatrici inizieranno a conoscerli e a osservarli, in modo da poter elaborare un progetto ad hoc, pensato appositamente per loro, che risponda ai loro bisogni e che li rispetti completamente.
Infine, essendo il primo passo per creare un rapporto di fiducia reciproca, dopo i primi giorni di inserimento verranno fatti dei colloqui con voi genitori per un primo confronto.
Iscrizione
Avete deciso di intraprendere questo percorso con noi e volete iscrivere il vostro bambino?
Nulla di più semplice!
Scaricate qui la domanda di iscrizione
Scarica l’App
Piccole Mani vuole instaurare un rapporto di fiducia tra l’asilo e le famiglie.
Come?
Attraverso l’utilizzo dell’applicazione inBuoneMani, una nuova app che connette scuola e genitori in modo sicuro, rapido e immediato, dove ricevere aggiornamenti su quello che fanno i bambini durante la giornata.
Unisciti a noi su inBuoneMani
per restare sempre in contatto!